logo liceo musicale.jpg

 

PIANO DEGLI STUDI del LICEO MUSICALE

Ai sensi del DPR n. 89 del 15.03.2010, art. 10

 

1° biennio

2° biennio

5° anno

anno

anno

anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana

132

132

132

132

132

Lingua e cultura straniera

99

99

99

99 

99

Storia e geografia

99

99

     

Storia

   

66

66

66

Filosofia

   

66

66

66

Matematica*

99

99

66

66

66

Fisica

   

66

66

66

Scienze naturali**

66

66

     

Storia dell’arte

66

66

66

66

66

Religione cattolica o attività alternative

33

33

33

33

33

Totale ore

594

594

594

594

594

Sezione musicale

Scienze motorie e sportive

66

66

66

66

66

Esecuzione e interpretazione***

99

99

66

66

66

Teoria, analisi e composizione***

99

99

99

99

99

Storia della musica

66

66

66

66

66

Laboratorio di musica d’insieme***

66

66

99

99

99

Tecnologie musicali***

66

66

66

66

66

Totale ore

462

462

462

462

462

Totale complessivo ore

1056

1056

1056

1056

1056

 

LINEE GENERALI E COMPETENZE

“I Percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinchè egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (Art.2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordina mentale, organizzativo e didattico dei licei”)

Nel corso del quinquennio lo studente sviluppa notevoli capacità tecnico-esecutive ed interpretative mediante lo studio di un primo strumento che viene integrato da un secondo. Al termine del percorso liceale lo studente avrà acquisito capacità esecutive ed interpretative alle quali concorreranno: lo sviluppo di un proprio adeguato metodo di studio e di autonoma capacità di autovalutazione; l’acquisizione di una ricca specifica letteratura strumentale (autori, metodi e composizioni), solistica e d’insieme, rappresentativa dei diversi momenti e contesti della storia della musica (nell’evoluzione dei suoi linguaggi) fino all’età contemporanea; la progressiva acquisizione di specifiche capacità analitiche a fondamento di proprie scelte interpretative consapevoli e storicamente contestualizzabili; la maturazione progressiva di tecniche improvvisate (solistiche e d’insieme) e di lettura/esecuzione estemporanea; la conoscenza dell’evoluzione storica delle tecniche costruttive degli strumenti utilizzati e delle principali prassi esecutive a loro connesse.

OBIETTIVI SPECIFICI

Al termine del primo biennio lo studente dovrà aver sviluppato:

 

-per il primo strumento, adeguate e consapevoli capacità esecutive di composizioni di epoche, generi, stili e tradizioni diverse, supportate da semplici procedimenti analitici pertinenti ai repertori studiati;

-per il secondo strumento, gli essenziali elementi di tecnica strumentale.

Nel corso del primo biennio lo studente consolida le competenze relative allo sviluppo dell’orecchio, alla padronanza dei codici di notazione, all’acquisizione dei principali concetti  del linguaggio musicale, allo sviluppo di capacità di comprensione analitica e di produzione di semplici brani attraverso l’improvvisazione e la composizione. E’ opportuno che ciò avvenga in modo integrato attraverso percorsi organizzati intorno a temi concettuali (scale, modi, metri, timbri, forme, ecc.) e a temi multidisciplinari (musica/parola, musica/immagini), che offriranno lo spunto per attività di lettura, ascolto, analisi, improvvisazione e composizione.

Al termine del secondo biennio lo studente:

  • per il primo strumento avrà acquisito la capacità di eseguire con scioltezza brani di adeguato livello di difficoltà tratti dai repertori studiati;
  • per il secondo strumento dovrà dare prova di saper eseguire semplici brani ed aver conseguito competenze adeguate e funzionali alla specifica pratica strumentale.

Nel corso del secondo biennio lo studente approfondisce i concetti e i temi affrontati in precedenza assumendo una prospettiva storico-culturale che evidenzi continuità e discontinuità nell’evoluzione dei sistemi di regole e delle modalità di trasmissione della musica, sia sul piano della notazione sia su quello della composizione. E’ opportuno che ciò si traduca in percorsi organizzati intorno a temi con implicazioni storiche (modalità, contrappunto, canone, evoluzione dell’armonia funzionale, storia delle forme musicali, ecc.) che consentano di affinare in modo integrato abilità di lettura e trascrizione polifonica e armonica applicata a partiture di crescente complessità, di analisi all’ascolto e in partitura di brani appartenenti a differenti repertori, stili, generi, epoche, di improvvisazione e composizione che impieghino tecniche contrappuntistiche e armoniche storicamente e stilisticamente caratterizzate.

Al termine del V anno, oltre al consolidamento delle competenze già acquisite: 

  • per il primo strumento lo studente conosce e sa interpretare i capisaldi (autori, metodi e composizioni) della letteratura solistica e d’insieme, rappresentativi dei diversi momenti e contesti della storia della musica, fino all’età contemporanea. Sa altresì adottare e applicare in adeguati contesti esecutivi, strategie finalizzate alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione e all’improvvisazione, nonché all’apprendimento di un brano in un tempo dato. Sa utilizzare tecniche adeguate all’esecuzione di composizioni significative di epoche, generi, stili e tradizioni musicali diverse, dando prova di possedere le necessarie conoscenze storiche e stilistiche, nonché di aver compreso le poetiche dei diversi autori presentati.

Lo studente affina ulteriormente sia le capacità di lettura e trascrizione all’ascolto di brani con diversi organici strumentali e vocali, sia gli strumenti analitici, che saranno prevalentemente esercitati su brani del XX secolo appartenenti a differenti generi e stili, ivi comprese le tradizioni musicali extraeuropee. Approfondisce la conoscenza dell’armonia tardo-ottocentesca e novecentesca, in modo di servirsene all’interno di improvvisazioni, arrangiamenti e composizioni. Consolida le tecniche compositive funzionali alla realizzazione di prodotti multimediali e di brani elettroacustici ed elettronici.

CONVENZIONE CON IL CONSERVATORIO “SAN PIETRO A MAJELLA”

di Napoli

 Il Regolamento dei Nuovi Licei prevede che l’‟istituzione di sezioni di liceo musicale, nella fase di prima attuazione, sia subordinata alla stipula di apposita convenzione da parte di ciascuna istituzione scolastica con un Conservatorio o un istituto musicale pareggiato” (art. 13, comma 8), al fine di assicurare reali garanzie di qualità. La convenzione è uno degli strumenti fondamentali, infatti, per un’intesa realizzata a livello territoriale, per una coerenza della nuova offerta formativa nell’ambito della domanda locale, delle tradizioni culturali e dei progetti di promozione della cultura musicale; unisce due istituzioni che hanno obiettivi comuni, pur nel rispetto delle specifiche prerogative e dei particolari ambiti di competenza.

Il Liceo Musicale “Francesco Grandi” di Sorrento ha stipulato la propria convenzione con lo storico Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli (www.sanpietroamajella.it), tra i più prestigiosi in Italia, che nacque nel 1808 col nome di “Real Collegio di Musica” dall’unificazione di quattro preesistenti istituzioni musicali di cui, la più antica, risalente al 1535.

Alla convenzione sono demandate le modalità organizzative, lo svolgimento della didattica e la certificazione delle competenze.

PROVE DI AMMISSIONE

Come definito all’art. 7, comma 2 del Regolamento del 15 marzo 2010 n. 89 relativo alla riforma dei Licei, “L’iscrizione al percorso del liceo musicale e coreutico è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche”. Tutti gli studenti che chiedono l’ammissione al Liceo Musicale devono sostenere la prova suddetta. L’esame di ammissione prevederà una prova di idoneità relativa allo strumento principale ed una prova di accertamento delle attitudini musicali, verificando le eventuali competenze pregresse. Le indicazioni Nazionali del Liceo Musicale, relative allo strumento, prevedono che “Il profilo di entrata, tramite l’accertamento previsto”, individui nello studente “il possesso di un adeguato livello di competenze in ingresso in ordine alla formazione del suono, alle tecniche di base che consentono di affrontare brani di media difficoltà, nonché al possesso di un basilare repertorio di brani d’autore, per quanto attiene all’esecuzione e all’interpretazione con lo strumento scelto”.

 

La commissione, eventualmente articolata per tipologie di strumenti, sarà composta da:

  • Dirigente Scolastico del Liceo “Francesco Grandi”;
  • Direttore del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli;
  • 1 Docente del Liceo “Francesco Grandi”;
  • 1 Docente del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.

Alla Commissione viene demandato il compito di adottare le modalità organizzative e i criteri di valutazione più opportuni e corretti, al fine di raggiungere l’obiettivo dell’imparzialità, della aderenza alle attese dell’utenza e della compatibilità dell’offerta formativa con le risorse umane e materiali disponibili. La Commissione definisce il calendario della sessione di prove e le relative informazioni saranno pubblicate all’albo e sul sito web www.liceoartisticosorrento.it.

I genitori o gli esercenti la patria potestà dei candidati si impegnano, all’atto dell’iscrizione, ad accettare il giudizio insindacabile della Commissione, il quale sarà inappellabile anche relativamente all’attribuzione del secondo strumento.

Le prove di idoneità saranno definite nello specifico in relazione alle seguenti aree:

  • ESECUZIONE STRUMENTALE;
  • TEORIA;
  • CULTURA MUSICALE GENERALE;

In particolare l’esame di ammissione verterà:

  1. Competenze musicali di base.
  1. Esecuzione di un solfeggio parlato a scelto dalla commissione tra i cinque presentati dal candidato;
  1. Prova d'intonazione;
  1. Prova ritmica.
  1. Competenze esecutive
  1. Esecuzione di una scala di almeno due ottave scelta dalla commissione tra le due presentate dal candidato;
  1. Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione tra i due presentati dal candidato;
  1. Esecuzione di un brano di repertorio;
  1. Lettura a prima vista di un facile brano a scelta della commissione

VALUTAZIONE

La griglia di valutazione delle competenze, relativa alle prove di ammissione, sarà formulata dalla Commissione esaminatrice e pubblicata in fase di convocazione.

Al punteggio finale concorrerà anche il curricolo scolastico, secondo le seguenti tabelle:

VOTO DISCIPLINA MUSICALE A.S. 2015/16

PUNTEGGIO

6

1

7

2

8

3

9

4

10

5

MEDIA VOTI

A.S. 2015/16

 

PUNTEGGIO

6.00-6.50

1

6.51-7.00

2

7.01-7.50

3

7.51-7.75

4

7.76-8.00

5

8.01-8.25

6

8.26-8.50

7

8.51-8.75

8

8.76-9.50

9

9.51-10

10

VOTO DI CONDOTTA A.S. 2013/14

PUNTEGGIO

6

1

7

2

8

3

9

4

10

5

Entro due giorni dal termine delle prove, la Commissione pubblicherà sul sito web www.liceoartisticosorrento.it la graduatoria definitiva dei candidati con il relativo punteggio suddiviso tra competenze musicali, merito scolastico e condotta.

In caso di parità di punteggio, i criteri di precedenza saranno:

  • provenienza da Scuola Secondaria di I Grado ad indirizzo musicale;
  • voto specifico della disciplina musicale al termine del 1° quadrimestre s.2014/15;
  • vicinorietà al Comune di

ATTRIBUZIONE DEL 2° STRUMENTO

Il secondo strumento sarà assegnato soltanto ai candidati ammessi a frequentare la 1° classe del Liceo Musicale per l’a.s. 2015/16, tenendo conto della strumentazione e delle risorse umane a disposizione dell’istituto e dall’esigenza (prevista dalle norme) di assicurare la presenza della maggior varietà possibile di strumenti; inoltre, la Commissione valuterà le attitudine psico- fisiche dei candidati in stretta collaborazione con i docenti dello specifico strumento, nel corso di un incontro propedeutico all’inizio dell’anno scolastico.

ISCRIZIONE

In riferimento al numero massimo di alunni consentito per la formazione della classe prima, non tutti i candidati idonei potrebbero trovarsi in posizione utile per effettuare l’iscrizione, pertanto, esclusivamente i candidati, utilmente posizionati in graduatoria, potranno perfezionare l’iscrizione on line, secondo le procedure attivate dal MIUR http://www.iscrizioni.istruzione.it/

Presso la sede centrale dell’istituto è attivo uno sportello di supporto, consulenza ed assistenza per le procedure di iscrizione.

I TERMINI DI SCADENZA SONO FISSATI AL 6 FEBBRAIO 2018, SALVO EVENTUALI PROROGHE MINISTERIALI